Le zeppole di San Giuseppe molto popolari nel sud Italia un tempo erano preparate direttamente nelle strade dai frittellari. Vengono preparate generalmente nel periodo di San Giuseppe (19 marzo) tanto da essere un dolce tipico della festa del papà, o in alternativa nel periodo di carnevale. Gli ingredienti principali sono: la farina, lo zucchero, le uova e lo strutto. Nella tradizione napoletana esistono due varianti di zeppole di San Giuseppe: fritte e al forno.
Impasto bignè fritti ( San Giuseppe)
Con un sacchetto munito di bocchetta riccia formare delle ciambelline, friggerle in olio a 170°. Scolare, decorare con crema pasticcera ed eventuale amarena; spolverare con zucchero al velo. Volendo si può farcire con crema pasticcera.
Zeppole di San Giuseppe | |
---|---|
Acqua | 500 gr. |
Strutto | 100 gr. |
Sale | 6 gr. |
Farina | 300 gr. |
Uova | 7 |
Zucchero a velo | q.b. |
ESECUZIONE
Bollire l’acqua con lo strutto e il sale, unire la farina e cuocere fin quando l’impasto si staccherà dalle pareti della pentola. Far freddare e aggiungere lentamente le uova intere.
Con l’aiuto di una sacca da pasticceria formare dei piccoli bignè su carta da forno e friggere in abbondante olio caldo. Servire ripieni con crema pasticcera o crema chantilly. Spolverare con lo zucchero a velo.