Il riso Vialone Nano è una varietà di riso italiano, tipico della Bassa veronese. Ha come caratteristica dichiarata quella di essere coltivato in aree irrigate con acqua di risorgiva, in pratica la sua area di produzione coincide con l’alto bacino idrografico del fiume Tartaro. I suoi chicchi vengono ritenuti da molti come i migliori per fare il risotto.
Riso (Vialone Nano) | 500 gr. |
---|---|
Vino bianco | ½ bicchiere |
Timo (tritato) | 1 cucchiaino |
Maggiorana (tritata) | 1 cucchiaino |
Rosmarino (tritato) | 1 cucchiaino |
Basilico (tritato) | 1 cucchiaio |
Olio extra vergine | 4 cucchiai |
Peperoni rossi (arrostiti) | 2 |
Parmigiano Reggiano (grattugiato) | 70 gr. |
Burro | 40 gr. |
Cipolla (tritata) | 10 gr. |
Brodo vegetale | 1,5 lt. (circa) |
Sale | q.b. |
ESECUZIONE
In un tegame imbiondire la cipolla con 2 cucchiai di olio. Aggiungere il riso, tostare per qualche minuto, sfumare con il vino e iniziare la cottura aggiungendo il brodo vegetale bollente poco alla volta. In un padellino con 1 cucchiaio di olio insaporire tutte le erbe aromatiche per 2 minuti aggiungendo un mestolo di brodo vegetale. In un mixer frullare i peperoni dopo averli privati dalla buccia e dai semi con un cucchiaio di olio extra, il sale e il pepe. Aggiungere a metà cottura del riso le erbe aromatiche, mentre a fine cottura amalgamare con il burro e il parmigiano. Servire il risotto caldo con la crema di peperone rosso.