Alimento principe della dieta mediterranea, l’olio extravergine di oliva, o olio EVO come più spesso è sintetizzato nei ricettari, è un ingrediente immancabile della cucina italiana e non solo. In cottura, ma soprattutto in finitura a crudo, l’olio EVO può esaltare i profumi e i sapori dei piatti, addirittura può crearne di nuovi, regalando esperienze sensoriali sorprendenti. Attenzione però, un po’ come per il vino bisogna scegliere con cura l’olio EVO da abbinare alle diverse pietanze, e sì, perché l’olio non è tutto uguale!
Con oltre 500 varietà di olive – oltre il 40% del patrimonio genetico mondiale – l’olivicoltura italiana esprime il più ampio ventaglio di oli extravergine: sentori di carciofo, mandorla, pomodoro, erbe di campo, cardo, spezie, fiori bianchi, frutta gialla … e poi diverse intensità di amaro e di piccante, che sono caratteristiche immancabili di un olio EVO di qualità, si combinano in maniera differente nelle peculiarità dei territori di produzione e, soprattutto, nella sapienza dei produttori così da rendere ogni extravergine un olio unico.
Niente ansia da prestazione, però. L’abbinamento dell’olio EVO con il cibo è quanto di più naturale possa esserci, rispondendo in primo luogo ai gusti di ognuno, anche se qualche criterio…
È così che oli EVO dal profilo più leggero meglio si sposeranno con i piatti più delicati, mentre oli EVO più intensi non mancheranno di esaltare il gusto di piatti più strutturati. Questo se siete della scuola della consonanza, se invece volete sperimentare la dirompenza varrà la pena anche di accostare oli intensi a cibi delicati. Nel dubbio, ricordiamoci che la natura ha già fatto buona parte del lavoro: la regola della territorialità non sbaglia mai, così ogni olio EVO di una particolare area di produzione si accosterà bene con i piatti della tradizione gastronomica locale, basti pensare a quanto una zuppa di legumi possa esaltarsi con un olio EVO umbro o a un pesce spada alla griglia con un olio EVO dal profilo mediterraneo del trapanese.
La scuola di cucina Pepe Verde, in collaborazione con e-olio, ha passato in rassegna alcune delle più riuscite ricette proposte dagli chef dei corsi di cucina alla ricerca dei migliori abbinamenti con gli oli EVO della tradizione italiana, le trovate qui link
Ma e-olio chi è?
e-olio nasce dall’ambizione di restituire identità e valore alla qualità dell’olio extravergine italiano.
Con questa missione, e-olio collabora con gli “artigiani dell’olio” i tanti produttori che lungo tutta la penisola con passione e professionalità si dedicano alla produzione di olio extravergine di qualità nel rispetto della tradizione e nel segno dell’innovazione, alla continua ricerca dell’eccellenza. e-olio va in giro per l’Italia alla ricerca di queste perle, assaggia gli oli e sceglie quelli che meglio possono rispondere ai gusti e ai desideri degli amanti del buon vivere.
Perché l’olio non è tutto uguale: c’è olio e e-olio!
e-olio è anche shop online su www.e-olio.it