Amatrice è un piccolo centro posto al confine tra Lazio e Abruzzo. Il territorio si articola in un altipiano centrale, tra i 900 e i 1000 metri, ospitante il lago Scandarello e le numerose frazioni che le fanno da contorno. Colpiscono l’attenzione del turista l’ambiente incontaminato, la ricchezza delle testimonianze storiche, artistiche e la celebre tradizione gastronomica legata in particolare ai rigatoni all’amatriciana piatto di rilevanza internazionale della cucina italiana
(per 6 persone) | |
---|---|
Rigatoni | 1 kg. |
Guanciale (julienne) | 300 gr |
Pomodoro passato | 1 kg. |
Pecorino (grattugiato) | 200 gr. |
Olio extra vergine | 2 cucchiai |
Vino bianco | 1/2 bicchiere |
Sale e pepe | q.b. |
ESECUZIONE
In una padella imbiondire il guanciale con l’olio, sfumare con il vino, aggiungere il pomodoro e cuocere per 15 minuti. Aggiustare di sale e pepe e tenere in caldo. A parte lessare la pasta al dente, versare nella salsa e mantecare per qualche minuto aggiungendo se necessario acqua di cottura. Togliere dal fuoco e amalgamare con metà pecorino. Versare in un piatto da portata, aggiungere il rimanente pecorino e servire. Fatto ciò i vostri rigatoni all’amatriciana saranno pronti.